Équipe

L’équipe del Gemelli Prostate Center è all’interno dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Urologica, diretta dal Professor Bernardo Rocco e si occupa del trattamento chirurgico del tumore alla prostata.

Il centro è considerato di rilievo nello scenario internazionale della chirurgia robotica e si dedica al trattamento chirurgico del tumore della prostata, del rene, della vescica, nonché a temi di chirurgia ricostruttiva complessa come la neovescica robotica.

Bernardo Rocco

Prof. Bernardo Rocco

Bernardo Rocco è Professor Ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Gli è stato affidato il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Clinica Urologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e il ruolo di direttore della scuola di specialità in Urologia.

Esperienza lavorativa

Nel 1998 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universita Statale di Milano e, nel 2003, la Specializzazione in Urologia presso la medesima sede, entrambe col massimo dei voti e lode.

Dal 2010 al 2018 è stato Direttore della Scuola di Chirurgia Robotica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.

Da ottobre del 2018 a giugno del 2021 ha diretto la clinica urologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Baggiovara di Modena, come professor ordinario dell’Università di Modena Reggio Emilia.

Da giugno 2021 a ottobre 2024 ha diretto la UOC di urologia dell’Università degli Studi Di Milano presso la ASST santi Paolo e Carlo.

Da novembre 2024, come detto, è direttore della UOC di Clinica Urologica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, direttore della scuola di specialità in Urologia e Professor Ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Esperienza internazionale

Il Prof. Bernardo Rocco ha effettuato fellowship in chirurgia robotica presso il Global Robotic Institute di Celebration, USA e ha proseguito la collaborazione con gli Stati Uniti in qualità di Clinical Instructor presso la University of Central Florida acquisendo il Visto Americano 0-1 rilasciato per meriti scientifici.

Attività di ricerca

È stato co-autore di una tecnica chirurgica, il “Punto di Rocco”, volta al recupero della continenza urinaria precoce dopo prostatectomia radicale, tecnica utilizzata in tutto il mondo e citata dalle Linee Guide Europee e dagli Atlanti di Chirurgia.

Da sempre dedicato al recupero funzionale dopo chirurgia oncologica, è stato Principal Investigator di un progetto riguardante la valutazione intra-operatoria dei margini chirurgici in corso di chirurgia robotica; il progetto, volto a massimizzare il recupero dell’erezione dopo prostatectomia radicale, è risultato vincitore di un finanziamento di 400.000 euro nell’ambito del Programma di Ricerca Sanitaria finalizzata dell’Emilia Romagna.

È stato invitato in oltre 60 eventi nazionali ed internazionali di chirurgia in diretta, eseguendo live interventi robotici, anche complessi, come su tumore prostatico avanzato, con coinvolgimento linfonodale e tumore renale complesso.

Da Vinci Robot

È stato il primo chirurgo al mondo ad operare su tre diverse piattaforme robotiche:

  • Da Vinci;
  • Hugo RAS;
  • Versius CMR,

nonché il primo chirurgo in Europa ad ottenere l’abilitazione per utilizzo di sistema robotico per telechirurgia (Toumai).

Ha effettuato numerosi interventi di Thulep per ipertrofia prostatica e per la chirurgia endoscopica della calcolosi.

In particolare, ha descritto per primo la prostatectomia radicale robotica con sistema Versius ed è stato il primo chirurgo a realizzare un intervento di ricostruzione di neovescica intra-corporea con il sistema Hugo RAS.

È autore di oltre 300 pubblicazioni con oltre 10.000 citazioni ( Google scholar – settembre 2024).

L’équipe

Il Gemelli Prostate Center dispone di 25 posti letto per la degenza ordinaria, garantendo un’assistenza continua e dedicata ai pazienti.

L’équipe chirurgica è composta da 45 medici, ricercatori e specializzandi altamente qualificati, che collaborano per offrire un’assistenza completa e personalizzata.

Sale operatorie

Il centro è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento del tumore prostatico, tra cui:

  • 2 sistemi robotici Da Vinci XI;
  • 2 sistemi robotici Medtronic Hugo;
  • 1 sistema robotico Versius CMR.

Queste tecnologie consentono interventi chirurgici minimamente invasivi, riducendo i tempi di recupero e migliorando gli esiti clinici.

Scrivimi ora

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
© Gemelli Prostate Center - Tutti i diritti riservati
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Codice Fiscale e P. IVA: 13109681000
Logo Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma